Scopri come accompagnare tua figlia in un percorso sportivo ricco di divertimento e crescita personale grazie a informazioni chiare, strumenti e suggerimenti pratici.
Continua a leggere per scoprire come queste e altre istituzioni di alto livello possono aiutarti a prosperare sia sul campo che nel tuo percorso accademico!
Esplora la guida al calcio femminile per orientarti tra categorie, regole e opportunità per tua figlia.
Vai alla sezioneTrova la società di calcio femminile più vicina a te grazie alla nostra mappa interattiva.
Vai alla mappaDiventa parte attiva del cambiamento: tifa, partecipa, e fai crescere il calcio femminile.
Scopri come
SCOPRI il Calcio Femminile
|
---|
1. Storia del Calcio Femminile
|
2. Guida Pratica per Genitori
|
3. Motivazione e Valore del Calcio
|
SCEGLI la tua Squadra
|
---|
|
SOSTIENI il Movimento
|
---|
|
Il calcio femminile oggi rappresenta molto più di un semplice gioco: è un’opportunità formativa e culturale che apre le porte allo sviluppo di abilità fondamentali, come il lavoro di squadra, la resilienza e la leadership.
Per bambine e ragazze significa poter vivere un’esperienza sportiva completa, fatta di sfide, divertimento e relazioni autentiche, in un contesto che valorizza ogni talento e sostiene la crescita personale.
Giocare a calcio insegna a credere in sé stesse, a superare gli ostacoli con determinazione e a celebrare ogni traguardo, piccolo o grande che sia. In questo percorso, le bambine e le ragazze possono esprimere liberamente la loro passione, costruire nuove amicizie e scoprire il piacere di sentirsi parte di una squadra che condivide i loro sogni.
Dalle strategie globali di FIFA e UEFA ai record di pubblico e alle nuove competizioni internazionali, ecco i 10 momenti chiave che hanno segnato l’evoluzione del calcio femminile su scala mondiale.
FIFA annuncia un investimento da 1 miliardo di dollari per portare a 60 milioni il numero di praticanti entro il 2026.
UEFA avvia un piano quinquennale: le calciatrici tesserate in Europa passano da 1,25 a 3 milioni e il valore commerciale della Women’s Champions League cresce da € 1 a € 15,2 milioni.
La francese Stéphanie Frappart diventa il primo arbitro donna a dirigere una finale di Supercoppa maschile e gare di UEFA Champions League.
Barcelona–Wolfsburg, semifinale di Champions, registra 91 648 spettatori, il nuovo primato mondiale per il calcio femminile.
Prima edizione 2023-24 della Nations League femminile e istituzione della “Finalissima” tra vincitrici di Europei e Copa América.
L'edizione 2023 allarga il torneo a 32 Nazionali e raggiunge 2 miliardi di telespettatori in tutto il mondo.
Tra il 2018 e il 2023 i trasferimenti internazionali femminili crescono del 172%, da 694 a 1 888 operazioni.
EA Sports FIFA 23 include per la prima volta club femminili; è annunciato l’arrivo del calcio femminile in Football Manager 2025.
Secondo Deloitte, nel 2024 i ricavi dello sport femminile superano 1,28 miliardi di dollari, di cui il 43% proviene dal calcio.
FIFA programma la prima edizione del Club World Cup Femminile con 16 squadre.
Popolarità in Aumento: Negli ultimi cinque anni, il calcio femminile ha visto una crescita notevole in termini di visibilità e riconoscimento. | |
Giocatrici Tesserate: Nel 2021, il numero delle tesserate ha raggiunto 31.390, con un incremento del 13% in tre anni. | |
Valore Commerciale: Nel 2021, il valore commerciale del calcio femminile italiano è stato di 6,6 milioni di euro. | |
Strategia di Sviluppo: La Federazione ha introdotto un piano per il quadriennio 2021–2025 intitolato “Il nostro domani, ora” per promuovere uguaglianza e inclusione. | |
Opportunità di Lavoro: Il settore del calcio femminile si sta espandendo e offre nuove opportunità occupazionali per le donne. | |
Competizioni in Crescita: Il primo campionato di Serie A Femminile ha attirato più spettatori e ha contribuito a far crescere la popolarità del calcio femminile. | |
Abbattе Stereotipi: Il calcio femminile ha il potere di sfidare i pregiudizi di genere, creando maggiori pari opportunità. | |
Aumento della Visibilità: I social media giocano un ruolo chiave nel far crescere la notorietà delle calciatrici e delle competizioni. |
La storia del calcio femminile si è trasformata profondamente a partire dagli anni ’60, quando le prime squadre e i primi club si organizzarono in modo informale, gettando le basi per un movimento fino ad allora osteggiato da federazioni nazionali che addirittura ne vietavano la pratica. In quegli anni pionieristici, il coraggio di poche ha acceso la scintilla di un cambiamento che avrebbe dato voce e opportunità alle generazioni successive.
Durante gli anni ’70 e ’80, diverse federazioni nazionali cominciarono a includere il calcio femminile nei loro programmi sportivi, istituendo i primi campionati nazionali e organizzando tornei internazionali. Questo riconoscimento diede maggiore credibilità allo sport e favorì la crescita di club e atlete.
Il 1991 fu un anno epocale: la prima FIFA Women’s World Cup sancì ufficialmente lo status del torneo femminile più importante al mondo, portando il movimento sotto i riflettori dei media internazionali. Nei successivi anni ’90, la crescita di pubblico, sponsor e tornei professionistici ha consolidato il ruolo delle atlete.
Dal 2000 in poi lo sviluppo del calcio femminile ha seguito ritmi diversi: la cultura sportiva, gli investimenti e le infrastrutture hanno fatto la differenza. Paesi come Svezia, Norvegia, Germania e Francia hanno saputo creare leghe professionistiche solide e sostenere le loro campionesse, diventando modelli da cui ispirarsi.
In Italia il vero impulso è arrivato dopo il 2000, grazie al crescente impegno della FIGC e alle riforme su infrastrutture e finanziamenti. La svolta del 2018, con la vendita dei diritti televisivi della Women’s Serie A, ha amplificato la visibilità, aumentato le tesserate e avvicinato nuovi sponsor.
Nonostante i progressi, il calcio femminile affronta ancora stereotipi di genere, risorse economiche limitate e infrastrutture non sempre adeguate. Solo riconoscendo queste criticità potremo continuare a costruire un movimento realmente paritario, capace di offrire a tutte le atlete le stesse opportunità di crescita e successo.
Il cammino del calcio femminile, pur caratterizzato da grandi conquiste e da una crescente notorietà, è costellato di sfide che ne hanno frenato lo sviluppo. Dietro ai numeri in crescita e alle vittorie sul campo, esistono barriere che mixano pregiudizi culturali, disparità economiche e mancanza di infrastrutture adeguate.
Comprendere queste difficoltà non significa negare i progressi fatti, ma piuttosto evidenziare le aree in cui è ancora necessario intervenire per costruire un movimento realmente paritario e sostenibile nel tempo.
La convinzione che il calcio sia uno “sport da uomini” scoraggia famiglie, allenatori e federazioni dal supportare le ragazze fin dai primi anni.
Questi pregiudizi si traducono spesso in un minor numero di iscrizioni ai corsi giovanili e in ritardi nell’organizzazione di squadre dedicate.
Budget limitati per club e leghe femminili si traducono in salari bassi, strutture inadeguate e mancanza di programmi di sviluppo giovanile mirati.
Senza risorse, diventa difficile trattenere talenti o offrire percorsi di crescita paragonabili a quelli maschili.
Campi, spogliatoi e centri di allenamento spesso di livello inferiore rispetto a quelli maschili, con impianti che non garantiscono sicurezza e comfort.
Questa disparità non solo penalizza la preparazione delle atlete, ma invia un chiaro messaggio di minor valore al calcio femminile.
Pochi investimenti nella formazione di allenatori specializzati per il settore femminile limitano la qualità dell’allenamento e la crescita delle giocatrici.
Allenatori preparati sulle specificità del gioco femminile possono fare la differenza nello sviluppo del talento.
In alcune realtà culturali, le famiglie possono scoraggiare le figlie dall’intraprendere una carriera sportiva, temendo rischi o discriminazione.
Un ambiente familiare poco incoraggiante può far perdere alle ragazze l’occasione di crescere attraverso lo sport.
Nonostante i progressi, il calcio femminile riceve ancora una copertura mediatica limitata rispetto a quello maschile.
La mancanza di visibilità riduce le opportunità di ispirare nuove generazioni di bambine e di attrarre sponsor e investimenti indispensabili alla crescita del movimento.
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Cinquant’anni di esperienza, istruttori qualificati, attività per tutte le età.
Vieni a scoprire il divertimento nel giocare per il Moncalieri!
Cinquant’anni di esperienza, istruttori qualificati, attività per tutte le età.
Vieni a scoprire il divertimento nel giocare per la Juventus!
Dettagli su Moncalieri…
Cinquant’anni di esperienza, istruttori qualificati, attività per tutte le età.
Vieni a scoprire il divertimento nel giocare per la Quaronese!
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Qui puoi mettere le informazioni aggiuntive: descrizione, link, contatti…
Dettagli su Moncalieri…
Presidente del Borgo Vittoria Cit Turin
"Guidare questa squadra non significa solo cercare la vittoria sul campo, ma lavorare ogni giorno per creare un ambiente dove ogni atleta possa sentirsi rispettata, incoraggiata e libera di esprimere il proprio talento."
Management sportivo, leadership organizzativa
Premio miglior dirigente regionale 2022
Appassionato di calcio giovanile, con la missione di promuovere pari opportunità nello sport.
Oggi in Italia ci sono oltre 40.000 tesserate nel calcio femminile, un dato in costante crescita.
Grazie a iniziative scolastiche, mediatiche e federali, il calcio femminile ha ottenuto maggiore visibilità e accesso a percorsi professionali.
Piemonte, Lombardia e Lazio guidano la classifica.
Esistono centinaia di squadre femminili tra dilettanti e professionismo, dalla base fino alla Serie A.
Il Settore Giovanile e Scolastico (SGS) gestisce la formazione fino alle categorie giovanili, mentre il professionismo gestisce Serie A, B e Primavera.
È un programma rivolto alle bambine dai 5 agli 8 anni che unisce calcio e storie Disney per avvicinarle al gioco in modo divertente.
Attraverso le società accreditate SGS che propongono sessioni Playmakers a livello locale.
Un'attività ludico-formativa promossa da SGS, con fasi locali e regionali, spesso in collaborazione con Danone.
Tutte le società che tesserano bambine nate nella fascia U12, in forma singola o associata.
Un percorso di selezione nazionale con obiettivi formativi, tecnici ed educativi per ragazze U15.
Alla partecipazione al Torneo delle Selezioni Territoriali e, per le migliori, a convocazioni giovanili nazionali.
Attività scolastiche, formative e sportive rivolte alle scuole secondarie per promuovere il calcio tra le studentesse.
Le scuole possono collaborare con società locali e iscriversi ai tornei scolastici nazionali organizzati da SGS.
Fondata con l’obiettivo di promuovere il calcio femminile a Torino, ASD Borgo Vittoria Cit Turin è una realtà sportiva inclusiva che crede nel potenziale di ogni bambina e ragazza. Offriamo un ambiente sereno e stimolante dove crescere attraverso lo sport, sviluppare nuove competenze e creare legami autentici.
La nostra scuola calcio accoglie giovani atlete dai 6 ai 14 anni, con istruttori qualificati e percorsi formativi pensati per accompagnare ogni bambina nel suo percorso sportivo, sia a livello amatoriale che più competitivo.
Siamo convinti che il calcio sia molto più di uno sport: è un’opportunità per imparare il rispetto, la collaborazione e il valore dell’impegno. Ecco perché, oltre agli allenamenti, organizziamo open day, incontri con famiglie e attività sociali per coinvolgere attivamente anche genitori e territorio.
Ci trovi a Torino, in Via Paolo Veronese. Vieni a conoscerci e scopri quanto è bello crescere con il pallone!
Tutte le quote in formula Full Camp comprendono:
Non è incluso nella quota:
A partire da € 460,00 a settimana in formula Full Camp (con pernottamento) €
Lo staff rappresenta il cuore pulsante della squadra, lavorando dietro le quinte con passione e dedizione. Dalla gestione organizzativa al supporto quotidiano delle atlete, ogni membro contribuisce a creare un ambiente sereno, inclusivo e stimolante, dove ciascuna ragazza può crescere, migliorare e sentirsi parte di un progetto condiviso.
In particolare, i mister hanno un ruolo fondamentale nel guidare tecnicamente e umanamente le ragazze: non solo insegnano il gioco, ma trasmettono valori come il rispetto, la collaborazione e la determinazione, accompagnandole nel loro percorso di crescita sportiva e personale.
Presidente
"Guidare questa squadra non significa solo cercare la vittoria sul campo, ma lavorare ogni giorno per creare un ambiente dove ogni atleta possa sentirsi rispettata, incoraggiata e libera di esprimere il proprio talento."
ALLENATORE
ALLENATORE
Il nostro staff lavora ogni giorno per:
Questa società sportiva offre percorsi dedicati a bambine e ragazze di diverse fasce d’età, con allenamenti mirati e staff qualificato.
Scopri tutte le squadre attive, i giorni di allenamento e le opportunità per iniziare o continuare a giocare in un ambiente inclusivo e stimolante.
Nella Stagione Sportiva 2024/2025 il Borgo Vittoria partecipa ai seguenti Campionati:
Tutte le quote in formula Full Camp comprendono:
Non è incluso nella quota:
A partire da € 460,00 a settimana in formula Full Camp (con pernottamento) €
A partire dai 15 anni è possibile essere convocati in Prima Squadra
Ti offriamo la possibilità di provare a giocare con noi in ogni momento dell'anno, contattaci per maggiori informazioni.
Presso il CENTRO SPORTIVO di Via Paolo Veronese – Torino
Segreteria Borgo Vittoria (dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00)
Mail: info@borgovittoria.it
Telefono: 3455674321
Gli allenamenti si svolgono due volte a settimana con sessioni dedicate alla tecnica, al gioco di squadra e alla preparazione atletica.
Via Paolo Veronese 173/A, Torino
Mercoledì e Venerdì
18:00 - 20:00
Le gare si disputano principalmente durante il weekend nei campionati regionali e provinciali.
Via dello Sport 12, Torino
Sabato o Domenica
Orario variabile
0187123456 - 0187456789
0187456789
34812345677
Sito Web
YouTube
TikTok
info@borgovittoria.it
segreteria@borgovittoria.it
amministrazione@borgovittoria.it
Lunedì/Venerdì